Nel nome della giacca, una data, un evento che ha segnato la storia delle Alpi.
Il 17 luglio1865, Jean Antoine Carrel, fu il primo uomo a conquistare la vetta del Cervino, salendo dal difficile versante italiano, e il secondo al mondo a fare sua la cima, primato ottenuto da Edward Whymper che, solo tre giorni prima, la raggiunse partendo da Zermatt.
1865 è la giacca maschile numerata con cui Valgrisa rende omaggio all’impresa, al coraggio dell’uomo e alla professione di Guida Alpina, sinonimo di sicurezza e valore per tutti gli amanti dell’alpinismo.
Realizzata in drap della Vagrisanche, la 1865 viene sottoposta al trattamento Bionic Finish, la nano-tecnologia che la rende resistente alla pioggia.
I bottoni in corno bruciato, la classica tasca arrotondata Valgrisa®, le finiture realizzate artigianalmente, secondo il miglior Made in Italy, conferiscono a 1865 quell’aria di elegante familiarità che rende un capo intramontabile.
La giacca 1865 è accompagnata da un porta-abiti artigianale in legno e da un copri-abiti personalizzato, per riporla e conservarla con cura nel tempo.
Il significato evocativo della 1865 trova corrispondenza in una piccola pubblicazione a corredo, dedicata all’importanza del ruolo delle Guide Alpine.
Federica Busa, fine conoscitrice della Valle d’Aosta, firma il racconto dell’impresa di Jean-Antoine Csrrel sul Cervino, mentre Lucio Trucco, già Presidente della Società delle Guide di Cervinia, offre un’importante testimonianza sull’evoluzione del mestiere che svolge.
Stampato in italiano e in inglese, il volume affianca quelli di Lodrà , Chasse Royale e La Chatelaine nella piccola biblioteca alpina degli appassionati dello stile Valgrisa®.